Skip to content

Una esperienza illuminante dal prodotto al cliente: il caso Anodica Trevigiana

Data articolo: 19 November, 2017
Data ultima modifica: 18 July, 2025
anodica trevigiana spa custome experience journey
Autore:
Dall'azienda focalizzata sul prodotto all'azienda che crea relazione: il caso di Anodica Trevigiana. Un'esperienza nelle scarpe del cliente.

un problema di:

 
“Volevamo crescere anche in quest’ambito, adattandoci al mondo che cambia. Ci eravamo resi conto che per sviluppare i clienti migliori e trovarne di nuovi avremmo dovuto valorizzare la comunicazione a tutti i livelli dell’azienda anche attraverso il digitale. Allo stesso tempo non volevamo prendere un cannone e metterci a sparare a caso. Volevamo capire se fosse possibile pensare a qualcosa di mirato”.
giorgio zanchetta
Giorgio Zanchetta
Presidente
Il caso Anodica:Migliorare la comunicazione

Settore/Attività

Anodizzazione, lavorazione dell’alluminio e dei metalli in genere, compresa la curvatura e la saldatura, la lucidatura e satinatura, la verniciatura e i trattamenti superficiali in genere.

Dimensione

Media-impresa

Località

Codogné (TV)

Problema

Decidere quali canali commerciali e di comunicazione usare, quando usarli e per cosa usarli e allo stesso tempo comprendere quali canali non usare, quando non usarli e per cosa non usarli.

Strumenti di rilievo

Risultati

  • Presidio di tutti i punti di contatto reali e potenziali con strumenti commerciali e di comunicazione idonei.
  • Adozione di tattiche multi-canale capaci di considerare i diversi punti di contatto con il cliente nelle sue differenti fasi d’acquisto.
  • Ottimizzazione degli investimenti commerciali e di comunicazione grazie alla comprensione della modalità e finalità di utilizzo dei vari canali.
  • Orientamento al marketing di tutta l’azienda indipendentemente dal ruolo e dalla funzione con forte allineamento, anche interno, verso i clienti.

vuoi approfondire Il caso Anodica?

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

paolo crepaldi value proposition

Dall’idea di business alla strategia per fare business: il caso Picri

Definire un progetto imprenditoriale, dall'idea di business alla proposta di valore, comprendendo cosa fare e come farlo. Il caso Picri di Paolo Crepaldi.

ARTICOLI POPOLARI

social network Intimissimi Push Up 51

Social network: gli scenari possibili

i sintomi sono quelli di un mercato saturo e fuori strada, curvo su sé stesso dal peso delle aspettative, delle scelte sbagliate e delle persone che son salite sopra al carro, pronto per un salto evolutivo che sarà prettamente incentrato su un modello di business orientato all’advertising e alla raccolta di dati e informazioni sui comportamenti degli utenti
multinazionali americane michela bobbo ups

Multinazionali Americane: Sogno o Incubo?

Spritz-Up con con una studentessa di Ca’ Foscari che, a più di un anno dalla pubblicazione di questo articolo, ha deciso, per motivazioni di privacy, di non voler essere più menzionata nel presente post: Scopriamo l'evoluzione delle multinazionali, il loro impatto economico e sociale, e perché la gente le ama o le teme (da capire in quale ordine). Analizziamo anche il caso UPS e il futuro del capitalismo globale.