Skip to content

Migliorare la gestione delle vendite con la Customer Experience: il caso Officine Alpi

Data articolo: 23 October, 2018
Data ultima modifica: 18 July, 2025
officine alpi customer experience journey
Autore:
Partire dall’esigenza di migliorare la gestione delle vendite e scoprire il potere della Customer Experience: il caso di Officine Alpi.
“Ci ha fatto letteralmente aprire gli occhi sull’intero percorso di acquisto del cliente, identificando i passi che il cliente percorreva ancor prima di venire in contatto con noi. Questo ci ha permesso di migliorare la gestione delle vendite, identificare touchpoint potenziali e non sfruttati, di prendere consapevolezza sugli altri attori che sono coinvolti nel processo di acquisto e, non meno importante, di immedesimarsi nelle preoccupazioni e soddisfazioni che il cliente vive.”
giulia favero
Giulia Favero
Responsabile Commerciale e Marketing
Il caso Alpie:Definizione strategie commerciali

Settore/Attività

Produzione di macchinari per il compostaggio e la crescita di funghi.

Dimensione

Piccola impresa

Località

Signoressa (TV)

Problema

Individuare nuovi metodi e strumenti per migliorare la gestione delle vendite e sviluppare l’area commerciale, tenendo conto delle caratteristiche del settore della fungicoltura dove la vendita avviene quasi sempre tramite intermediari.

Strumenti di rilievo

Risultati

  • Miglioramento e codifica della conoscenza delle diverse tipologie di clientela.
  • Identificazione di tutti i punti di contatto reali e potenziali e degli altri attori che sono coinvolti nel processo di acquisto.
  • Definizione di una proposta di valore ottimizzata sull’esperienza di ogni cliente prima, durante e dopo l’acquisto.
  • Orientamento al cliente dell’intera azienda e creazione di un linguaggio condiviso che è diventato patrimonio del team di lavoro.
  • Ottimizzazione dell’offerta con implicazioni di natura produttiva.

vuoi approfondire Il caso Officine Alpi?

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

bizen srl customer experience journey map

Il cliente al centro perché ogni fine è già un inizio: il caso Bizen

Nel percorrere l’esperienza del cliente si passa attraverso emozioni, attività ed obiettivi, e per il Momento Medaglia che può trasformare il cliente in un advocate e facilitare il passaparola, stella polare di ogni addetto marketing. Il caso Bizen

ARTICOLI POPOLARI

Strategie ecommerce per PMI

La fine dell’ecommerce come lo conosciamo: Come le PMI possono sopravvivere alla rivoluzione AI di Google

Questo post esplora come Shop with AI Mode di Google stia rivoluzionando le strategie ecommerce per PMI, trasformando l’acquisto online in un processo rapido e integrato. Analizziamo cinque prospettive chiave: l’intento di acquisto, la fine del funnel, i pagamenti con Google Wallet, l’importanza dei dati e l’identità di brand nell’era dell’AI. Con esempi pratici e consigli, il post guida le PMI a navigare questa rivoluzione per restare competitive.
web marketing per pmi

Web Marketing per le Piccole e Medie Imprese

Spritz-Up con Miriam Bertoli: Le attività di web marketing sono molteplici e complesse, e non è necessario né auspicabile per le PMI utilizzare tutti gli strumenti. È fondamentale riflettere sulle strategie e gli obiettivi prima di agire.