Skip to content

Fare i conti con le idee: il caso Wanderjack

Data articolo: 23 January, 2018
Data ultima modifica: 18 July, 2025
wanderjack-price-strategy
Autore:
Conta più il business plan o l'idea di business? Possiamo avere idee perfette e modelli di business ideali ma arriva un momento in cui bisogna fare i conti. La questione non è “se farli” ma “quando” e “come”. Il caso della startup Wanderjack.
“Mi ha aiutato a considerare che non vi era una sola possibilità ma che potevo scegliere non in base a quello che facevano gli altri ma in base al mio modello di business. Prima guardavo ai costi, aggiungevo il mio margine e cercavo di allineare il prezzo dei miei prodotti a quello dei concorrenti per poi fare il business plan assieme al commercialista. Questa volta è stato differente, non c’è più un solo modo di costruire il prezzo nella mia testa. Posso dire che l’aver deciso e compreso fino in fondo le strategie di prezzo e le scelte su come gestire i costi ha posto delle solide basi per ragionare sul futuro”.
elena doria
Elena Doria
Titolare
Il caso Wanderjack:Definire le strategie di prezzo

Settore/Attività

Tour operator dedicato al segmento dei viaggiatori che crea esperienze di viaggio personalizzate in Veneto e Sicilia.

Dimensione

Micro-impresa

Località

Mestre (VE)

Problema

Definire un flusso di ricavi e una struttura dei costi senza ricadere nelle solite logiche di mark-up e di allineamento alla concorrenza che risulterebbero incoerenti con le scelte fatte di posizionamento, commercializzazione, distribuzione e comunicazione.

Strumenti di rilievo

Flow Deck

Risultati

  • Individuazione di una struttura dei costi e una dinamica dei flussi di ricavi coerente con la strategia, senza intaccare la proposta di valore disegnata sull’esperienza del cliente.
  • Definizione di strategie di prezzo diverse a seconda della tipologia cliente.
  • Creazione di una nuova modalità relazionale con i fornitori rivolta alla creazione di valore per il cliente piuttosto che al ribasso dei prezzi.
  • Capacità di variare le decisioni in termini di struttura dei costi, flussi di ricavi e strategie di prezzo in base ai cambiamenti che vi saranno ma sempre in coerenza con il modello di business.
  • Riduzione delle difficoltà nella creazione del business plan.

vuoi approfondire Il caso Wanderjack?

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

perale analisi swot strategie dinamiche

Quando la SWOT si amplia e si fa gioco: il caso Perale

L'analisi strategica applicata al modo di fare impresa di oggi e ai progetti di rete. La gamification come chiave per attivare il pensiero laterale a supporto delle decisioni e della strategia dinamica: il caso Perale.

ARTICOLI POPOLARI

natascia pivetta

Clienti insoddisfatti? Un’opportunità di crescita

Spritz-Up con Natascia Pivetta: l'analisi della customer experience per migliorare la soddisfazione del cliente e rispondere alle sue esigenze e il racconto di un'intervista per Vending Magazine.
pianificazione strategica

Il mito e la verità sulla pianificazione strategica

Anche se cerchiamo di prevedere il nostro business l’unica cosa realmente importante è essere pronti per il cambiamento. La pianificazione strategica deve diventare dinamica.