Skip to content

La parola alle esperienze: il libro People Branding

Data articolo: 7 April, 2017
Data ultima modifica: 18 July, 2025
libro people branding
Autore:
Il libro People Branding è finalmente arrivato. Le esperienze di 10 aziende in via di innovazione alla scoperta di un nuovo approccio e di un nuovo modo di fare impresa. In tutte le librerie, sul sito di Franco Angeli, in cartaceo o come e-book, su Amazon, IBS... insomma, è arrivato!

Io e Gianluca Fiscato, con l’aiuto preziosissimo di Marcello Vignola, ci abbiamo lavorato per un anno intero ma finalmente è arrivato. E profuma del profumo della stampa fresca, che quasi ti viene voglia di dargli un morso.

Sto parlando del libro People Branding. 10 leggi e 10 casi per imprese in via di innovazione (C. Nordio, G. Fiscato, 2017, ed. Franco Angeli) da oggi disponibile in tutte le librerie, nel sito di Franco Angeli e nei principali store online, da Amazon a IBS, sia in versione cartacea che e-book (l’e-book non profuma ma è la sostanza che conta).

Il libro si apre con la prefazione di Oscar di Montigny, Direttore Marketing, Comunicazione e Innovazione di Banca Mediolanum, che ci regala uno spaccato del cambiamento in corso e alcuni scorci di un domani che in parte è già qui.

Lo abbiamo conosciuto qualche anno fa a InspiringPR e ci siamo resi conto che sebbene da prospettive diverse condividiamo molti punti di vista, dall’importanza delle persone e delle relazioni alla consapevolezza di essere di fronte a un cambio di Epoca significativo.

Per citare il suo ultimo libro Il tempo dei Nuovi Eroi:

Stiamo vivendo una fase che qualunque essere umano che non sia privo di un minimo di curiosità vorrebbe vivere.

Siamo nell’Epoca delle Relazioni e ad emergere sono e saranno sempre di più nuovi modi di fare impresa in cui la condivisione, la partecipazione, le persone hanno un ruolo centrale. Oscar li chiama Nuovi Eroi, noi persone “in via di innovazione”. Sono loro le protagoniste assolute del libro.

I 10 casi di cui parla il sottotitolo sono le esperienze dirette degli imprenditori, partner e collaboratori che si sono riconosciute nel mindset People Branding e hanno sperimentato il metodo Ain’t a Game, la cui voce accompagna la struttura del libro: 10 casi reali per 10 capitoli e 10 leggi come chiavi di lettura “universali” del cambiamento in atto e delle singole esperienze.

Cosa troverete nel libro people branding

Ogni capitolo parte con la presentazione dell’azienda e il racconto del problema,

…fino alla sua comprensione, esplorazione e soluzione. In mezzo, a raccordare il tutto, una sezione che ha un’ambizione e compie un tentativo: portare alla luce il vecchio modo di leggere la realtà e di fare le cose, e proporre una prospettiva da cui ripartire per orientare le proprie azioni. Le conclusioni, infine, tirano le fila del cammino compiuto.

Alla fine di ogni capitolo, abbiamo poi inserito uno schema finale con i deck Ain’t a Game usati e il percorso effettuato con ogni realtà.

A fare da parentesi ai 10 capitoli centrali, un Capitolo 0, che serve a settare le basi del “nuovo sistema operativo” con cui leggere e vivere il cambiamento e infine le Conclusioni che contengono 10 cose da fare subito.

Ringraziamo le 10 imprese protagoniste del libro e la nostra ecologia

Speriamo che i percorsi con i deck Ain’t a Game di Ca’ de Memi, Pesopiuma, Bizen, Ditre, Galdi, Perale Edilizia, Anodica, Almot, Wanderjack e SAC Serigrafia, possano aiutare molti dei lettori – manager, imprenditori, consulenti o freelance che siano – a sperimentare “nei loro panni” cosa significhi, cosa ci voglia e come essere imprese in via di innovazione.

Infine ringraziamo la nostra ecologia di business e in particolar modo tutte le persone, soprattutto i beta reader, che hanno contribuito – con un consiglio, una discussione, una dritta e con il loro tempo – alla realizzazione del libro.

Concedetemi un’altra autocitazione:

“Qualsiasi sia l’approccio, l’ordine e il motivo che ti spinge a leggere questo libro, speriamo ti aiuti a trovare quel filo, quella traccia, quel seme per capire che le sfide che ci pone oggi l’economia sono alla portata di imprenditori, manager, consulenti e freelance. Non importa la grandezza, il settore e il punto di partenza. In un momento di cambiamento e rottura conta la capacità di muoversi, provando e testando nuove direzioni. Se deciderai di percorrerle, speriamo di incontrarti.

Da domani iniziano le presentazioni del libro. La prima è il 5 maggio a Treviso. Tu prendi nota. Poi settimana prossima ci aggiorniamo sul dove, come e quando!

Update: una notizia ottima!

La casa editrice Franco Angeli ci ha comunicato che a un mese dalla pubblicazione, le copie stampate e distribuite del nostro libro sono quasi subito esaurite, per cui è già partita la ristampa e la ridistribuzione. Essendo il primo libro che parla del metodo, sono sincero, non ce lo aspettavamo e ne siamo più che contenti.

Però non finisce qui. Vorremmo che i nostri lettori ci facessero sapere cosa ne pensano, cosa gli è piaciuto e cosa no: scriveteci! People Branding nasce dalla sperimentazione e dalla condivisione, per cui ogni commento e consiglio può essere utile per migliorarlo!

Copy Credits Marcello Vignola.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

bizen srl customer experience journey map

Il cliente al centro perché ogni fine è già un inizio: il caso Bizen

Nel percorrere l’esperienza del cliente si passa attraverso emozioni, attività ed obiettivi, e per il Momento Medaglia che può trasformare il cliente in un advocate e facilitare il passaparola, stella polare di ogni addetto marketing. Il caso Bizen

ARTICOLI POPOLARI

Empathy Map: Into my shoes

Empathy Map: l’importanza di calarsi nei panni dei propri clienti

L'empathy map è un modo di tracciare i segmenti di clientela a cui ci rivolgiamo. Chiedersi qual è il loro ambiente, quali sono i loro atteggiamenti e comportamenti, cosa conta realmente per loro e cosa li preoccupa, quali sono i loro problemi e le loro aspirazioni
inside in o outside out

Inside-Out o Outside-In? Chi vincerà?

Uno dei pilastri del mio metodo: meglio puntare sul prodotto o sui bisogni del cliente? Inside-out o Outside-in? Un match tra linee di pensiero imprenditoriale divergenti. E se ci fosse un punto di incontro?