Skip to content

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

Data articolo: 5 May, 2021
Data ultima modifica: 18 July, 2025
prototipi deck ain't a game
Autore:
I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.
🎧 ASCOLTA IL RIASSUNTO:

Chi magari segue le news di questo sito con assiduità, avrà visto apparire la parola deck diverse volte, chiedendosi, ne siamo sicuri: “Ma, esattamente, che roba è?”.

Beh, ora lo possiamo far vedere! Perché finalmente i prototipi sono arrivati. Si tratta del Brand Dna, dello Sswwot, dello Scenario, dell’Ideation, dell’Affinity e dell’Experience Journey.

Non farti ingannare dal termine “gioco”. I deck Ain't a Game hanno un obiettivo serissimo

I deck Ain’t a Game non sono altro che gli strumenti “fisici” che racchiudono i capisaldi “teorici” della ricerca che ha portato alla nascita del metodo, perfezionati dalle applicazioni effettuate con le aziende.

Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro, e pensate per essere sperimentate e risperimentate nel tempo.

Non farti ingannare dal termine “gioco”. I deck hanno un obiettivo serissimo: supportare gli imprenditori, manager, consulenti e freelance nel prendere decisioni strategiche e dinamiche, che evolvono in funzione degli scenari e dei cambiamenti.

Un patrimonio di informazioni e idee condivise

Lì, sotto forma di post-it, creati con il contributo di tutti i “giocatori”, è racchiuso il patrimonio di informazioni e idee condivise che permettono all’imprenditore e al team di agire in sincrono e migliorare nel tempo. 

All’interno delle scatole si possono trovare i poster (o se volgiamo canvas) che rappresentano il “quadro strategico” dell’analisi e delle azioni, e che sono il punto di riferimento e orientamento per ogni scelta da attuare.

Ad accompagnare i poster, diversi strumenti di gamification utili a raggiungere il proprio obiettivo, tra cui le carte di facilitazione che aiutano a esplorare tutte le aree legate all’obiettivo, a considerare anche aspetti spesso sottovalutati e a stimolare il gioco stesso, oltre a numerosi oggetti pensati diversi per ogni scatola, compreso un output summary per rendere immediatamente “scaricabili a terra” le azioni operative emerse. 

Infine le istruzioni, per guidare i partecipanti nelle diverse fasi e nel rispetto dei tempi, che a seconda dei deck possono variare da 3 a 6 ore e che hanno lo scopo di generare conoscenza e autonomia per possibili ulteriori utilizzi.

Ogni scatola è legata a una scelta aziendale specifica (qui qualche esempio) e può essere usata singolarmente o in combinazione con altre, a seconda dell’obiettivo.

Copy Credits Marcello Vignola.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

elisa trevisan ditre brand dna

L’abbraccio è la vera comunicazione: il caso Ditre

Da azienda di produzione ad azienda di servizi. Nel mezzo una rinascita e una nuova immagine aziendale. Un viaggio nel DNA dell'impresa, tra valori presenti e futuri: il caso di Ditre.

ARTICOLI POPOLARI

Nuovi business model: unica alternativa darsi una mossa

Nuovi business model: unica alternativa darsi una mossa

Nuovi modelli di business: unica vera alternativa darsi una mossa. Abbiamo imparato da una startupper che ha dovuto reinventare il suo modello di business a soli 5 mesi dall'avvio, causa COVID.
6 passi per prendere decisioni strategiche dinamiche

Un nuovo approccio al prendere decisioni: 6 passi nelle strategie

6 passi per acquisire un nuovo approccio al modo di agire, pensare e fare strategia per prendere decisioni in modo dinamico e imparare a mettere il cliente al centro, prima del prodotto/servizio.