Skip to content

10 leggi e 10 casi, un libro e un workshop a Treviso

Data articolo: 5 April, 2017
Data ultima modifica: 18 July, 2025
Presentazione Libro People Branding 5 maggio 2017 Unindustria Treviso
Autore:
Un libro con le sue 10 storie di aziende e 10 leggi. Una testimonianza di tre aziende in via di innovazione. Al centro un workshop Ain’t a Game sulla customer experience
05/05/2017
17:30 – 20:30
Palazzo Giacomelli Treviso
Gratuito

OBIETTIVO:

Un libro con le sue 10 storie di aziende e 10 leggi. Una testimonianza che è un racconto di alcune aziende in via di innovazione. Al centro un workshop sull’esperienza d’acquisto del cliente. Un workshop che è un po’ gioco, un po’ scoperta e molto Ain’t a Game®. Un incontro per provare, capire e applicare un approccio dinamico al fare impresa partendo dai bisogni del cliente, l’unico vero modo di costruire prodotti o servizi di successo. L’obiettivo di questo incontro è uno: imparare attivamente provando, capendo e applicando.

Perché partecipare:

  • per ascoltare le 10 leggi e 10 casi e le storie di 10 imprese del libro People Branding;
  • per ascoltare una testimonianza di alcune aziende in via di innovazione;
  • per imparare attivamente provando, capendo e applicando gli strumenti Ain’t a Game®;
  • per analizzare il processo d’acquisto del cliente e costruire la proposta di valore usando elementi di gamification e visual thinking;

A chi è rivolto:

A piccole e medie imprese, micro-imprese, artigiani, imprenditori, manager, liberi professionisti e consulenti.

Contenuti:

L’evento ha tre momenti: partiamo dal libro “People Branding. 10 leggi e 10 casi per imprese in via di innovazione”, proseguiamo con la testimonianza di tre imprenditori, quelle di Antonella Candiotto, General Manager di Galdi, Paolo Santi, vicepresidente di SAC Serigrafia, e Giorgio Zanchetta, presidente di Anodica Trevigiana, e finiamo sperimentando. Perché, se teoria, storie e parole aiutano a capire, provare ci mette già sulla giusta strada!

Il centro di questa serata è l’esperienza, l’applicazione e l’uso del metodo Ain’t a Game® per imparare a mettersi nelle scarpe del cliente, considerando le sue aspettative e le sue emozioni tra gioie e problemi, identificando i momenti di contatto più significativi e definire la proposta di valore aziendale per migliorare l’esperienza e portare l’impresa alla differenziazione e alla produzione di valore a lungo termine con un approccio innovativo e dinamico.

Programma:

  • 17:30 – Registrazione
  • 17:45 – Start “10 leggi e 10 casi, un libro e un workshop a Treviso”
  • 18:15 – Workshop
  • 20:15 – Q&A
  • 20:30 – Finish

Informazioni e Acquisto

L’evento “10 leggi e 10 casi, un libro e un workshop a Treviso” partirà con un numero minimo di 10 e un numero massimo di 40 partecipanti. Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti e l’evento non venga erogato, verrà emesso un rimborso per coloro che hanno acquistato l’evento su questa pagina.

eventbrite fine vendite

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

francesca mazzoni pesopiuma targeting

E tu, conosci (la tua) Lisa? Il caso Pesopiuma

Il caso Pesopiuma: una micro-impresa con voglia di crescere e raccontarsi contro un canale che voleva solo parlare di prezzo. Nel mezzo, l'incontro con "Lisa" e la nascita di nuove strategie commerciali

ARTICOLI POPOLARI

Customer Experience

Comprendere le differenze tra User Experience (UX) e Customer Experience (CX)

la User Experience (UX) gestisce il percorso e le interazioni degli utenti con un prodotto digitale, ottimizzando usabilità e altri fattori per una positiva esperienza e conversione dei lead. La Customer Experience (CX) amplia il quadro, descrivendo la relazione completa del cliente con il marchio, coinvolgendo aspetti come l'acquisto, la reputazione, il servizio clienti e altri touchpoint. La CX, che include la UX
naming

Naming: Un Viaggio tra Significato e Identità di Marca

il naming è un'arte complessa che richiede creatività, strategia e significato. Un nome ben scelto può avere un impatto significativo sulla percezione e sulla memorabilità del marchio, veicolando valori, essenza e personalità al mercato.