L’empathy map è un modo di tracciare i segmenti di clientela a cui ci rivolgiamo. Chiedersi qual è il loro ambiente, quali sono i loro atteggiamenti e comportamenti, cosa conta realmente per loro e cosa li preoccupa, quali sono i loro problemi e le loro aspirazioni
Continue readingFreelance: Una Vita di Libertà e Responsabilità
Freelance: liberi di mettere le proprie conoscenze, le proprie competenze, la propria storia, la propria etica ed identità al servizio di chi sa riconoscerne ed apprezzarne il valore.
Continue readingChe cos’è e come usare una Customer Experience Journey Map?
Una Customer Experience Journey Map è un’interpretazione visiva della relazione con un’azienda, prodotto o marca, dal punto di vista di una persona.
Continue readingOybō: La Storia di un Calzino Spaiato
La storia di Oybō è una testimonianza di come una semplice domanda possa dare vita a un’idea imprenditoriale di successo. La sperimentazione e la ricerca costante di un modello di business replicabile e scalabile hanno portato alla nascita di un’impresa unica nel suo genere.
Continue readingDolibarr e S-Peek: una Toolbox per freelance per la gestione clienti
Una cassetta degli attrezzi sperimentata dalla rete di freelance dei froggers per gestire il lavoro, collaborare e diminuire il rischio: Dolibarr e S-Peek
Continue readingSlack e Trello: una Toolbox per la collaborazione
Una semplice cassetta degli attrezzi sperimentata dalla rete di freelance dei froggers per collaborare, comunicare, condividere e gestire progetti: Slack e Trello
Continue readingEcologie di business: una rivoluzione per le aggregazioni aziendali
L’approccio alle ecologie di business emerge come un driver fondamentale per le nuove aggregazioni aziendali. L’innovazione e la co-creazione diventano gli elementi essenziali per un nuovo modello di business, ridefinendo il modo in cui le imprese collaborano e competono
Continue readingReti, aggregazioni e collaborazioni di impresa: la necessità di creare Comunità di Pratica
in una comunità di pratica il sapere viene continuamente arricchito dall’esperienza che i suoi membri accumulano nei diversi contesti di esperienza, cercando di agevolare processi di condivisione del linguaggio. È l’intreccio di pratiche a portare all’esistenza nuovi orizzonti di senso e di conoscenza.
Continue readingCollaborazioni, reti e aggregazioni di impresa: l’importanza di condividere la conoscenza
la conoscenza e i relativi meccanismi di apprendimento sono cruciali per lo sviluppo e la competitività, in generale di tutte le imprese, ma in particolare delle aggregazioni di impresa. La “prossimità fisica” e la “prossimità relazionale” appaiono un elemento fondamentale in quanto la trasmissione della conoscenza tacita è facilitata dalla condivisione di un sistema di norme e da un linguaggio e una cultura comuni.
Continue readingCollaborazioni, aggregazioni e reti di impresa: il ruolo della fiducia
la fiducia ha un ruolo chiave nelle collaborazioni, aggregazioni e reti di impresa: internamente come aggregatore stante l’essere un mix di affidabilità, prevedibilità e fede; esternamente come brand in quanto valori condivisi e reputazione sono elementi distintivi di ogni identità aziendale
Continue reading