Il termine ecologia è sempre più utilizzato da accademici, esperti e consulenti di strategia e di marketing nonché da manager d’impresa al posto di mercato. Obiettivo di questo contributo è mettere in luce le ragioni che sono alla base di questo cambiamento/evoluzione nel linguaggio manageriale e quali le principali implicazioni di marketing.
Continue readingIl Potere del Branding: Creare Connessioni Durature
il branding è uno degli asset più preziosi che un’azienda possa possedere; è uno strumento potente che va oltre i prodotti e i servizi. Esso crea connessioni durature con i consumatori, favorisce la fedeltà e differenzia le aziende in un mercato affollato
Continue readingIl Ruolo della Reputazione nella Società Moderna
L’era digitale ha trasformato la reputazione in una forza onnipresente che permea ogni aspetto della società contemporanea. È diventata un filo conduttore che collega i diversi aspetti della società contemporanea. La gestione della nostra reputazione richiede una consapevolezza costante delle nostre azioni e delle loro implicazioni.
Continue readingI Legami Deboli e la loro Incredibile Forza
la forza dei legami deboli risiede nella loro capacità di connetterci con mondi sociali diversi e di aprirci a nuove idee e opportunità. Coltivare relazioni deboli può essere altrettanto importante quanto mantenere i legami forti, soprattutto nel mondo del lavoro e dell’economia della conoscenza
Continue readingNove regole per una coda lunga baciata dal successo
Il segreto per come creare una fiorente attività da coda lunga è il seguente: Il mercato deve offrire qualsiasi cosa. Aiutate i consumatori a trovarla.
Continue readingIl product placement: cos’è, come funziona e qualche esempio
Con il termine product placement si intendono quelle attività di comunicazione mediante le quali si presenta e si realizza la collocazione di un prodotto o di una marca all’interno di un contenuto narrativo. Affinché il product placement funzioni, è necessario che il prodotto abbia un senso all’interno della narrazione
Continue readingTeoria delle reti, Piccoli Mondi e sei gradi di separazione
Con l’informatizzazione di massa, la teoria dei sei gradi di separazione e cioè la teoria che sostiene che sono sufficienti sei soli passaggi per connettere tra di loro elementi anche lontanissimi, è stata applicata ad aree diverse da quella sociologica come alle reti informatiche
Continue readingUna nuova era: dalla Closed all’Open Innovation
Open Innovation ovvero non tutte le buone idee devono necessariamente essere sviluppate dentro l’azienda, ma vanno considerate anche idee sviluppate da risorse esterne
Continue readingLa Co-Creazione: La Nuova Frontiera dell’Innovazione
la co-creazione di valore rappresenta una svolta epocale nel panorama aziendale. In un contesto in cui i consumatori hanno accesso a un’ampia varietà di scelte, la co-creazione rappresenta la chiave per soddisfare le esigenze sempre più sofisticate dei clienti e distinguersi dalla concorrenza.
Continue readingNaming: Un Viaggio tra Significato e Identità di Marca
il naming è un’arte complessa che richiede creatività, strategia e significato. Un nome ben scelto può avere un impatto significativo sulla percezione e sulla memorabilità del marchio, veicolando valori, essenza e personalità al mercato.
Continue reading