Skip to content

La mission aziendale ci salverà

Data articolo: 5 August, 2020
Data ultima modifica: 18 July, 2025
La mission aziendale ci salverà
Autore:
La mission aziendale ci salverà. Tra crema spalmabile e digitale, l'esperienza di chi ha capito ancora di più l'importanza della mission aziendale di fronte ai cambiamenti delle persone e delle aziende.

Continuano le interviste del ciclo Agire Oggi ideato dal team Enablers per raccogliere le testimonianze degli imprenditori che hanno affrontato la situazione di contingenza che abbiamo appena vissuto, e stiamo vivendo. Oggi abbiamo intervistato Pier Mattia Avesani, co-founder e CEO di Uqido, per avere un riscontro da una delle persone più in vista sul fronte dell’innovazione.

Uqido è impegnata nel design e nello sviluppo di soluzioni digitali con tecnologie avanzate, con un team internazionale di talenti. La loro sede principale è a Padova, ed hanno un secondo ufficio a Milano.

Come prima domanda di apertura dell’intervista abbiamo chiesto a Pier Mattia quale scenario vede di fronte a se. La sua risposta si divide in due momenti: come sono cambiate le persone e come sono cambiate le richieste delle aziende verso Uqido.

Interessante come Pier Mattia abbia rilevato due punti deboli nelle aziende clienti. 

Uno, le aziende sono in un periodo di forte insicurezza. Per esempio molte si stanno chiedendo se il budget risparmiato da eventi non fatti sia da reinvestire o attendere periodi migliori. 

Due, alcune, invece, sono già in fase di studio su quali aggiornamenti digitali siano necessari. Ma non sanno cosa scegliere e come valutare questi eventuali servizi digitali. Manca una pregressa sperimentazione, una esperienza diretta. Infatti, non sanno con quali criteri scegliere, come stimare costi e tempi di sviluppo e quali ritorni potranno esserci. 

Anche Uqido ha elaborato delle proposte nuove, nate proprio durante la quarantena. 

Una è un’app gratuita dedicata al personale medico dal nome Profondamente.app. Serve a supportare il personale medico in un momento di forte stress emotivo e psico-fisico. Questo servizio è stato un successo, perché ha realizzato 10.000 download in pochi giorni grazie al solo passaparola.

L’altra proposta è nata per raccogliere il trend di ricerca, di sperimentazione e per aiutare le aziende che vogliono provare nuovi progetti. Così hanno realizzato un laboratorio MVP sprint design della durata di un mese, a cui si sono iscritte 40 aziende. Il laboratorio ha lo scopo di far conoscere alle aziende che strumenti si usano per  il lancio di un prodotto digitale, dal design alla validazione. 

Un laboratorio per Minimum Viable Products

E Uqido come ha vissuto la quarantena? 

Anche per un’azienda digitale, il passaggio non è stato indolore inizialmente. Abbiamo dovuto abbandonare il motto “la nostra cultura è qui in azienda”, e passare al lavoro da remoto, scegliendo un’app che aiutasse tutto il team nel continuare con meeting regolari e mantenendo allineato il mood delle persone. 

Dopo diverse settimane Pier Mattia ha notato che anche sul lavoro da remoto, ci si concentra di più sul valore e meno sulle frivolezze.

Un team “remoto” durante il lockdown

Ma alla fine, quali sono gli insegnamenti che il team Uqido ha conquistato in questi primi mesi del 2020, forzosamente passati in casa? Eccoli in sintesi: 

  • lavorare con chi fa cose che capiamo e di qualità;
  • portare avanti il lavoro “da remoto”, anche con i clienti; 
  • scoprire il lato umano dei manager e dei collaboratori;
  • continuare a lavorare per uno scopo. La missione aziendale oggi più che mai è il vero motore dell’azienda!

lesson learnt: Ripartire dalla mission aziendale

E infine la chicca di ottimismo da parte di Pier Mattia: “ho scoperto che la Nutella (brand di Ferrero) è nata perché nella seconda guerra mondiale l’importazione di cacao dagli Stati Uniti era bloccata. Ferrero ha colto l’opportunità e ha creato una nuova base di nocciole e zucchero e poco cacao. In un momento di restrizione ha creato il proprio vantaggio.”

Grazie Pier Mattia per questo racconto finale e per aver condiviso le vostre scelte, gli stati d’animo e le attività in questo periodo speciale, e speriamo irripetibile, della nostra vita. 

La prossima volta che affondiamo un cucchiaio nella Nutella lo faremo pensando a te… e lasciandoci ispirare dalla dicotomia crisi/opportunità.

Copy Credits Alessia Bellon. Podcast Credits Adriano La Vopa.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

Antonella Candiotto case history

Fare strategia quotidianamente: il caso Galdi

Un viaggio alla scoperta del modo in cui cambiare business model e come interiorizzare un metodo per prendere decisioni e definire la strategia in modo dinamico: il caso Galdi.

ARTICOLI POPOLARI

fashion made in italy

Fashion in crisi, un dramma: 18 negozi chiudono ogni giorno

La crisi del fashion retail italiano rivela un quadro allarmante: 18 negozi chiudono ogni giorno, i consumi interni crollano del 10% e i centri storici, con un -27,5% di attività in Lombardia, rischiano di diventare deserti commerciali. Un grido d’allarme per il made in Italy e il lusso, minacciati da e-commerce selvaggi e da un futuro incerto, dove l’identità della moda italiana pende in bilico.
fortnite jumpman zone product placement nike jordan

Product placement e videogames: una nuova area di investimento per i brand?

Spritz-Up con Beatrice Scarpa: Il product placement nei videogames è un’area di investimento molto vasta che presenta delle possibilità di crescita esponenziali che seguono di pari passo il successo che stanno avendo i videogiochi stessi.