Skip to content

Nuovi business model: unica alternativa darsi una mossa

Data articolo: 8 July, 2020
Data ultima modifica: 18 July, 2025
Nuovi business model: unica alternativa darsi una mossa
Autore:
Nuovi modelli di business: unica vera alternativa darsi una mossa. Abbiamo imparato da una startupper che ha dovuto reinventare il suo modello di business a soli 5 mesi dall'avvio, causa COVID.

La professionalità delle persone che abbiamo intervistato per il progetto Agire Oggi di Enablers è molto eterogenea. Continuano le testimonianze degli imprenditori che hanno affrontato la situazione di contingenza che abbiamo appena vissuto, e stiamo vivendo. Oggi vi presentiamo una startupper. O meglio, una chef che vuole far star bene le persone con la cucina naturale, e con le ricette che prepara. Una donna che ha toccato il cielo a novembre 2019 aprendo la sua cucina e realizzando il suo sogno nel cassetto, ma che dopo appena 5 mesi ha dovuto ripensare l’intero business model, fin dalle basi. 

La trasformazione di Marzia Riva è partita 8 anni fa con un blog di cucina per raccontare le difficoltà personali per mangiare bene, anche con limitazioni alimentari, dettate da scelte etiche o di salute. Dal raccontare storie, dal suo diario personale, pian piano è passata al mondo della comunicazione e del cibo (perchè non ama chiamarlo “food”), studiando come comunicare. Infine, dal virtuale al reale, con corsi di cucina, social eating, catering e cene private con un approccio ludico e ricreativo. Tanti ingredienti nuovi in cucina… e nel suo percorso professionale. 

A novembre scorso apre La Taverna degli Arna, un luogo di convivialità, cultura e socialità.

Ovviamente il lock-down ha sconvolto non solo il business model ma anche il business plan fatto pochi mesi prima. La battuta d’arresto è stata molto forte per la Taverna degli Arna. Il Covid-19 ha cambiato tutti noi, tutte le nostre abitudini, e quindi anche la sua start-up ha dovuto cambiare. 

Subito Marzia pensa: “Cosa posso fare per gli altri?”

Sono nati così dei progetti gratuiti per stare vicino alla sua community.

Sono partita dalla rubrica SOS ricette e dalle mie relazioni. Ho fatto 60 dirette Instagram. Molto partecipate! Davo suggerimenti con quello che la gente aveva a casa. Ogni giorno alle 12:00. Le persone avevano proprio bisogno di contatto.

E grazie a questi progetti Marzia ha capito che stava nascendo una nuova normalità, a cui serviva rispondere con nuovi mezzi di comunicazione e nuovi modi di comunicare. 

Durante il mese di marzo l’unica possibilità era investire nel brand e seminare con un buon marketing… fatto con il cuore. Un investimento a medio e lungo termine

Fatto con il cuore

Marzia si è fatta delle domande per uscire dai binari che si era costruita, per studiare nuovi servizi da proporre, per valutare quello che non aveva mai preso in considerazione prima.

Una nuova rotta da seguire

Grazie alle domande e all’ascolto delle nuove esigenze, sono nati nuovi servizi di food experience:

– un Box esperienziale

– i menù personalizzati.

nuova proposition per un nuovo business model

Per Marzia è stato importante, in questo periodo, anche il creare sinergie con altri professionisti: con una psicologa, con una maestra di yoga, con uno storico dell’arte, e addirittura con uno scienziato. Le relazioni sono così sentite da Marzia, che la stessa ristorazione è percepita come armonia e non come arroganza, ed infatti vede la concorrenza “una corsa fatta insieme”. 

La pandemia è stata anche maestra. A Marzia ha insegnato il motto “non stare mai ferma, non arrenderti”.

Da pochi giorni la Taverna ha riaperto le sue porte ed è pronta ad accogliere tutti coloro alla ricerca di una cucina naturale gourmet. 

In bocca al lupo Marzia, perchè non sappiamo come si dice nel mondo della ristorazione.

Copy Credits Alessia Bellon. Podcast Credits Adriano La Vopa.

1 Comment

  1. Meravigliosa, semplice, straordinaria storia!


Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

paolo crepaldi value proposition

Dall’idea di business alla strategia per fare business: il caso Picri

Definire un progetto imprenditoriale, dall'idea di business alla proposta di valore, comprendendo cosa fare e come farlo. Il caso Picri di Paolo Crepaldi.

ARTICOLI POPOLARI

strategie dinamiche

Le strategie dinamiche e il mondo che cambia

Le strategie dinamiche: un altro dei pilastri del mio metodo. Abbiamo bisogno di un approccio e di strumenti per prendere decisioni veloci ed efficaci, in funzione del contesto e del cambiamento.
Big bang theory product placement

Il product placement: cos’è, come funziona e qualche esempio

Con il termine product placement si intendono quelle attività di comunicazione mediante le quali si presenta e si realizza la collocazione di un prodotto o di una marca all’interno di un contenuto narrativo. Affinché il product placement funzioni, è necessario che il prodotto abbia un senso all’interno della narrazione