Skip to content

Rinnovare l’immagine e i servizi dell’associazione: il caso CNA Rovigo

Data articolo: 8 November, 2016
Data ultima modifica: 18 July, 2025
CNA Rovigo
Autore:
In CNA Rovigo, funzionari e imprenditori si riuniscono per ridefinire brand e servizi dell'Associazione. Ad accompagnarli i deck Ain't a Game e la voglia di rinnovamento.

CNA Rovigo ha recentemente partecipato ad una serie di sei incontri con Ain’t a Game per porre le basi di un progetto finalizzato a dare nuova forza ed energia al territorio e alle imprese. L’Associazione ha voluto ripartire progettando una visione per sé e la sua categoria perché in un momento di crisi e difficoltà ha compreso che bisognava agire per dare un segnale di rinnovamento.

ripensare il brand e ottimizzare i servizi: la sfida di cna rovigo

Al percorso hanno partecipato funzionari e imprenditori con l’obiettivo di ridefinire insieme valori, posizionamento e comunicazione dell’Associazione, e di attualizzare l’approccio e i servizi offerti mettendo gli associati e le imprese del territorio al centro dell’intero progetto.

Il direttore Alessandro Monini con i suoi collaboratori insieme a otto imprenditori in rappresentanza dalle imprese associate si sono messi in gioco con i poster, le carte e i timbri con la mia facilitazione e i deck Ain’t a Game, con due focus ben precisi: ripensare il brand di CNA Rovigo e ottimizzarne i servizi, concentrandosi sui bisogni del territorio e delle imprese. L’obiettivo? Rafforzare l’Associazione e metterla in grado di perseguire la sua missione: aiutare lo spirito imprenditoriale presente sul territorio ad emergere, crescere e fortificarsi in un’ottica di benessere socio-economico per aziende e cittadini.

favorire la condivisione di idee

Ad accompagnare i partecipanti nel viaggio i deck Brand DNA per il primo obiettivo, Affinity, Experience Journey e Proposition Journey per il secondo.

Durante gli incontri, la presenza allo stesso tavolo di imprenditori e funzionari ha favorito la condivisione e la “moltiplicazione” di idee e ha permesso di ripensarsi a 360° con umiltà, dedizione ed energia.

Dal confronto tra punti di vista eterogenei, sono emerse visioni e decisioni che stanno prendendo forma e che si concretizzeranno in azioni e iniziative nel 2017.

nuove sfide, nuove dinamiche, metodi nuovi

Sicuramente, il percorso intrapreso ha rappresentato un forte segno di innovazione e di rottura degli schemi da parte dell’Associazione che, tenendo fede al suo ruolo storico, ha voluto guardare avanti, guardare oltre e comprendere come costruire oggi il suo futuro.

L’ha fatto in modo nuovo e diverso perché nuove e diverse sono le sfide e le dinamiche attuali. L’ha fatto per e su di lei perché prima di parlare alle imprese di cambiamento e innovazione voleva, come sempre, provarlo in prima persona. L’ha fatto con impegno e responsabilità.

Perché c’era, e c’è, la convinzione che il territorio rodigino può e merita di più.

Copy Credits Marcello Vignola.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

bizen srl customer experience journey map

Il cliente al centro perché ogni fine è già un inizio: il caso Bizen

Nel percorrere l’esperienza del cliente si passa attraverso emozioni, attività ed obiettivi, e per il Momento Medaglia che può trasformare il cliente in un advocate e facilitare il passaparola, stella polare di ogni addetto marketing. Il caso Bizen

ARTICOLI POPOLARI

Cluetrain Manifesto

Cluetrain Manifesto: 8 macro tesi per capire come il mondo è cambiato

8 macro tesi del cluetrain manifesto che spiegano come Internet ha rivoluzionato il mercato e che suggeriscono i cambiamenti che le aziende dovrebbero attuare.
design thinking

L’evoluzione della strategia: il design thinking è morto?

Il design thinking, pur utile nella risoluzione di problemi, abbiamo visto che in qualche modo mostra dei limiti evidenti per la prospettiva futura aziendale. Mentre si comprende l'imperativo di un cambio di paradigma, entra in scena il Futures Thinking, un approccio strategico che riflette l'essenza del design thinking ma si estende oltre le sfide immediate