Skip to content

Valori, persone, relazioni, ecologia: perché uno non è più abbastanza

Data articolo: 4 February, 2020
Data ultima modifica: 18 July, 2025
ecologia di business
Autore:
Uno dei pilastri del mio metodo: l'ecologia di business, una rete allargata di valori tra aziende, partner, consulenti e freelance. L'importanza delle relazioni valoriali per creare valore e generare business e innovazione.

Oggi trattiamo di un’altro dei pilastri alla base del mio metodo.
Parliamo di ecologia di business (Iansiti & Levien HBR) – che non c’entra nulla in questo caso con il salvare il Pianeta o coltivare un orto –, ovvero di un modo di vedere l’impresa come soggetto immerso in un ambiente dominato da spazi relazionali e valoriali in cui riconoscersi, condividere e sviluppare assieme. Questo contesto che chiamiamo “ecologico” cambia le carte in tavola poiché spariscono le aziende sole, individuali e isolate “contro tutto e tutti”, cambia il modo di muoversi poiché si cerca di andare oltre la competizione o i rapporti di mera fornitura, per ricercare la collaborazione, la cooperazione o meglio ancora la coopetizione (un mix di competizione e cooperazione).

interazioni: persone prima ancora che aziende

Tenere in considerazione il ruolo dell’ecologia di business significa considerare l’influenza e l’importanza reale e potenziale dell’interazione tra imprese, freelance e consulenti ovvero di tutto quell’ambiente prossimo all’azienda non tanto e non solo in termini di distanza ma in termini di valore.

Ho deciso di parlare di ecologia di business perché nell’attuale contesto economico non è possibile prendere una decisione senza aver compreso quell’insieme di processi aziendali basati sulle interazioni con altri, sui continui adattamenti a richieste, stimoli e domande di persone, prima ancora che aziende, vicine. Inoltre, la costruzione di una strategia o di un modello di business deve tenere conto della possibilità date dall’arricchimento della propria ecologia di business che va coltivata non tanto per estensione ma per selezione.

ecologia di business: la tua azienda allargata

Spiegamoci. Essere inseriti in un contesto attivo, vario, aperto, innovativo e orientato alla coopetizione aumenta la nostra competitività e capacità innovativa. Ma per ottenere questo non devo contare i numeri, i like e la quantità ma devo piuttosto valutare valori e relazioni di valore.

Proviamo a essere ancora più espliciti.

Hai presente quel fornitore con il quale ti confronti, chiacchieri o magari ci esci pure a cena? Concorderai che le ragioni del vostro rapporto vanno oltre le questione di ordini o di margini. Non è neanche solo amicizia. È che con lui sperimenti nuovi progetti, e magari vi segnalate a vicenda nuove idee, innovazioni o tecnologie.

E poi c’è anche quel freelance, che ti racconta sempre di innovazioni che dopo cerchi su google, che se non ci fosse stato lui non avresti mai sviluppato quel nuovo servizio.

E, infine quel consulente che magari chiami per un consiglio e un confronto, no non per sfruttarlo e non pagarlo, ma per chiedergli semplicemente lui che ne pensa e se se la sentirebbe di provare assieme a fare un progetto.

Beh, loro sono la tua ecologia di business, la tua azienda allargata.

Se inserisci l’ecologia di business nel tuo modo di vedere l’azienda, sai che parte del valore che puoi portare dipende da chi non è legato a te da un contratto ma da chi condivide la tua visione, il tuo modo di fare impresa e, perché no, di vivere.

Perché questo fanno le persone prima ancora di fare business.

Copy Credits Marcello Vignola.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

almot sg elettronica dalla strategia alle azioni

Dalla strategia alle azioni: il caso Almot

Il passaggio da terzista ad azienda con marchio proprio: due parole sul percorso realizzato da Almot SG Elettronica. Un caso tra strategia, obiettivi e organizzazione di processi e risorse.

ARTICOLI POPOLARI

reti di impresa e fiducia

Collaborazioni, aggregazioni e reti di impresa: il ruolo della fiducia

la fiducia ha un ruolo chiave nelle collaborazioni, aggregazioni e reti di impresa: internamente come aggregatore stante l’essere un mix di affidabilità, prevedibilità e fede; esternamente come brand in quanto valori condivisi e reputazione sono elementi distintivi di ogni identità aziendale
corporate branding vs people branding

3 Motivi per cui il People Branding è differente dal Corporate Branding

Non c’è sempre e solo un modo di fare le cose. È una scelta di valori più che di valore. E se il brand è importante è altrettanto importante scegliere ciò che ti rispecchia. Ecco i 3 Motivi per cui il People Branding è differente dal Corporate Branding.