Skip to content

Fare strategia quotidianamente: il caso Galdi

Data articolo: 27 September, 2016
Data ultima modifica: 18 July, 2025
Antonella Candiotto case history
Autore:
Un viaggio alla scoperta del modo in cui cambiare business model e come interiorizzare un metodo per prendere decisioni e definire la strategia in modo dinamico: il caso Galdi.
“Stavamo già ragionando sul business model ma volevamo qualcosa di più veloce e immediato e che allo stesso tempo andasse più in profondità. Avevamo bisogno di portare l’innovazione del modello di business nella cultura aziendale. C’era la necessità di allineare visione e cultura e di modificare l’attitudine di tutta l’azienda e non soltanto di un gruppo ristretto di persone”.
antonella candiotto
Antonella Candiotto
General Manager
Il caso Galdi:Competere in un mercato che cambia

Settore/Attività

Produzione di macchinari per il riempimento e il confezionamento di prodotti lattiero-caseari e succhi di frutta.

Dimensione

Media-impresa

Località

Paese (TV)

Problema

Avere uno strumento dinamico per supportare il processo decisionale strategico a livello imprenditoriale e aziendale.

Strumenti di rilievo

Risultati

  • Allineamento tra visione strategica e cultura interna.
  • Emersione continua, spontanea e diffusa in tutta l’azienda di ragionamenti e idee allineate alla strategia.
  • Creazione di un linguaggio comune che velocizza e semplifica la presa di decisioni.
  • Cambio di focus dell’azienda da strategie su canali, Paesi e prodotti a strategie su persone, bisogni e valore aggiunto.
  • Da un approccio autoreferenziale alla strategia e al business model a un approccio incentrato sul cliente.

vuoi approfondire Il caso Galdi?

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

francesca mazzoni pesopiuma targeting

E tu, conosci (la tua) Lisa? Il caso Pesopiuma

Il caso Pesopiuma: una micro-impresa con voglia di crescere e raccontarsi contro un canale che voleva solo parlare di prezzo. Nel mezzo, l'incontro con "Lisa" e la nascita di nuove strategie commerciali

ARTICOLI POPOLARI

reverse brainstorming

Reverse Brainstorming: Risolvere Problemi in Modo Innovativo

Il reverse brainstorming è evoluto come una metodologia distintiva all'interno del contesto più ampio del pensiero laterale, una filosofia introdotta da Edward de Bono negli anni '60. Questo approccio innovativo si distingue per la sua natura divergente e la sua capacità di stimolare la creatività attraverso l'inversione del processo di ideazione tradizionale.
Tendenze rete web

Capire le tendenze del web per sfruttarne le opportunità

Spritz-Up con Chiara Cini: Le tendenze del web ci dicono che la rete è un ambiente sempre più orientato alla personalizzazione e di come sia sempre più importante entrare nelle conversazioni delle persone.